Workshop – Il Business Model Canvas per innovare la tua attività!
Programma
- Il Visual Thinking per dare forma alle idee
- Che cos’è il Business Model
- La proposta di valore | Generare e distribuire valore sociale*
- Il Canvas: disegnare il proprio modello | Il Mission Canvas*
- I nove blocchi e le parole chiave | nove blocchi e cinque parole chiave che cambiano*
- Pattern: design e strategia del business model
- Verifiche, analisi di mercato e feedback esterni
* for profit | no profit
Obiettivi
- Visualizzare le modalità di creazione e distribuzione del valore.
- Generare il BMC del tuo progetto.
- Acquisire la capacità di utilizzare modelli e strumenti per sviluppare gli elementi di sostenibilità economica.
- Imparare a collaborare e a pensare creativamente
- Creare innovazione sociale
- Realizzare la mission della tua organizzazione
Metodologie didattiche
- Lezioni frontali
- Gruppi di lavoro diversificati
- Stile didattico informale,
- Utilizzo di case studies.
- Attività da svolgere tra una lezione e l’altra: analisi di mercato, questionari e ricerche.
Saranno usati materiali a cura del docente per facilitare il processo di creazione del proprio business model, che al termine del corso resteranno ai partecipanti.
Perché utilizzarlo
- Migliora la pianificazione strategica
- Aiuta il lavoro di squadra
- Coinvolge partner e utenti nel progetto
- Facilità la relazione tra differenti aree della stessa attività.
- Per l’autonomia del tuo progetto
Modalità e durata
Data di inizio: Giovedì 27 Aprile, in orario da concordare con i partecipanti.
Location: coworking Multiverso, presso la sede di via del Porcellana 59/r – Firenze.
- Un primo incontro di 30 minuti
- Le 15 ore di workshop
- Verifica del lavoro svolto e feedback dei partecipanti (analisi con questionari)
- Formula week end: Sessioni di 8h ciascuna da svolgere il sabato o la domenica, per due settimane.
- Workshop settimanale: 3h a settimana.
Tipologia destinatari
Il workshop è aperto a tutti coloro vogliono avviare o hanno già avviato una micro impresa, una startup, una PMI o una associazione no-profit. In generale un percorso utile per chi ha un progetto nel cassetto da realizzare:
- Indicato per: manager, imprenditori, startupper, consulenti, liberi professionisti. freelance. Soci di cooperative, responsabili associazioni, dirigenti, gruppi di gestione di organizzazioni profit e no profit.
Lavorerete fianco a fianco con altre persone durante le lezioni frontali e svilupperete concretamente il progetto nel vostro gruppo di lavoro, acquisendo un metodo di lavoro collaborativo.
2. Attivazione workshop per una singola organizzazione
Costi
- Tipologia 1. A persona: 120€ + iva.
- Tipologia 2. Per singola organizzazione: 850€ + iva (fino a un max. di otto partecipanti)
Da aggiungere le spese di viaggio per workshop da svolgersi fuori dalla città di Firenze.
Contatti:
Cell. 3394453956
Mail: mmagnani71@gmail.com
Skype: @mmagnani711
Profilo Linkedin
Sei ancora indeciso/a, non sai se l’workshop fa al caso tuo? Puoi fissare un primo incontro gratuito (di 30 minuti), tutti i giovedì dalle 9.30 alle 17.30 presso il coworking Multiverso in via del porcellana 57 rosso, (tre minuti a piedi dalla stazione di Santa Maria Novella a Firenze) inviando una mail a: mmagnani71@gmail.com
Chi sono
Docente – Michele Magnani. Sono un imprenditore sociale e manager, laureato in filosofia. Ho lavorato per undici anni presso le istituzioni della Regione Toscana. Dal 2011 ho iniziato a lavorare nel mondo della sharing economy come consulente sulla comunicazione sociale e istituzionale. Dal 2013 co-owner (socio) della rete di coworking Multiverso come responsabile PR & communication fino al 2015. Ho gestito stage di avvio all’attività professionale col percorso Masaccio 3.0
Soprattutto ho usato il BMC per le attività del mio coworking e lo utilizzo nella gestione di workshop per aziende e realtà del no profit.
La rete dei collaboratori
Mi avvalgo della collaborazione di società e professionisti con i quali ho lavorato in questi anni per personalizzare al meglio gli workshops, integrando di volta in volta le professionalità necessarie a seconda degli ambiti di progetto.
Attività già svolta per:
Vai alla pagina: Che cos’è il Business Model Canvas
Vai alla pagina: approfondimento sul BMC
Una opinione su "Workshop: programma, modalità e costi"