La sfida del coworking per l’impresa sociale: le 4 dimensioni che sostengono l’innovazione sociale

Maurizio Busacca Università IUAV, Università Ca’Foscari Venezia
Michele Magnani Coworking Multiverso Firenze

Paper presentato in occasione dell’XI Colloquio Scientifico sull’impresa sociale, 26-27 maggio 2017, Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa, Università degli Studi di Firenze – Working paper.


Abstract

Questo lavoro di ricerca prende in esame 4 casi di imprese sociali che implementano spazi di coworking che perseguono strategie di open innovation. Adottando una metodologia self etnografica compariamo 4 realtà; il criterio di scelta è costituito dalla diversità delle esperienze. CO+ di Padova, Lab Altobello di Venezia, On/Off di Parma e Wisionaria di Montepulciano sono coworking evoluti perché strumentali ad attività rispettivamente nei campi della rigenerazione urbana, dei servizi per l’infanzia e la famiglia, per i giovani e il lavoro, del marketing territoriale. I legami deboli risultano essere fattori determinanti d’innovazione attraverso i quali viene posto il tema del coworking come luogo dell’open innovation. Emergono 4 dimensioni chiave per comprendere le diverse forme di successo delle imprese studiate: il contesto come fattore abilitante, attivato mediante l’interazione con gli attori locali; l’orientamento strategico come coniugazione di conoscenza dello scenario competitivo e visione a lungo termine; l’utilizzo di campi e logiche d’azione di organizzazioni sociali differenti che operano simultaneamente come imprese profit, non profit, organizzazioni civiche e istituzioni pubbliche; la governance della complessità di molti modi, livelli e luoghi di decisione, dentro un sistema a intelligenza distribuita. Queste dimensioni vengono declinate in 4 competenze per rilevare la qualità del coworking e della sua capacità di produrre Social Innovation: la progettazione d’iniziative site-specific con tecniche di bricolage; la capacità di perseguire obiettivi aziendali chiari e coerenti con comportamenti imprenditoriali e valori; la gestione di un’impresa ibrida attraverso l’uso simultaneo di diverse logiche d’azione; il governo di un’organizzazione complessa che valorizza le reti sociali. Le quattro dimensioni scoperte sono il fulcro dell’analisi empirica e sostengono la Social Innovation, con possibili implicazioni manageriali utili per le imprese che intendono avviare coworking orientati all’innovazione sociale e per organizzazioni pubbliche e private che intendono attivare politiche per sostenere i coworking quale strategia d’innovazione sociale.

Leggi e scarica il paper completo in PDF sul sito di Irisnetwork

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: