Workshop in Canvas progetti culturali e artistici (16h)

Workshop in Canvas per progetti culturali e artistici è un nuovo format che cerca di rispondere a fattori critici e nuove esigenze che rendono necessaria una innovazione nel modello di gestione delle organizzazioniScarica il PDF

Da un lato, Il venir meno del ruolo di finanziatore da parte delle istituzioni pubbliche, sempre più orientate alla governance dei processi, in partnership con una molteplicità di attori, pubblici e privati, profit e no-profit.

Dall’altro lato, lo sviluppo di nuove modalità di fruizione della cultura e il ruolo del digitale, non tanto e non solo come canale di comunicazione, ma anche e soprattutto come elemento integrato nel modello/i di business.
Oltre a produrre una continuità nella relazione con i beneficiari, può sostenere l’innovazione sociale nei processi di fruizione, distribuzione, vendita e finanziamento di attività, prodotti e servizi nell’ambito della cultura e dell’arte.

Infine, la ricerca di nuovi pubblici, con una nuova modalità di relazione pro-attiva e più coinvolgente per i beneficiari. Stiamo parlando di persone che fruiscono di servizi, attività culturali e artistiche per passione, lavoro e studio e che a diverso titolo fanno parte della community che ruota attorno a un museo, a un teatro, a un corso di canto o a un prodotto editoriale o culturale.

Nuovi modelli ibridi

Parliamo di modelli ibridati in almeno due sensi; il primo è che si integrano modalità di lavoro e valori delle non profit culturali, con alcuni strumenti for profit. Il secondo è che ci riferiamo ad attività non catalogabili nei Pattern consolidati dei modelli di business, ma che si intrecciano con molti di essi. Dai modelli “multi-sided” nei quali abbiamo diversi pubblici, ai modelli “open” con il ruolo attivo di beneficiari e partner. Fino ai modelli “the long tail” quando parliamo  di attività editoriali.

Non esiste un unico modello quindi, ma diversi modelli che variano a seconda del contesto territoriale e degli attori in campo, in relazione agli obiettivi che si è data l’organizzazione.

Che cos’è il Business Canvas per progetti culturali?

 

E’ uno strumento strategico, che utilizza il linguaggio visuale – una mappa in formato A0 da appendere al muro, con l’utilizzo di post it – per il lavoro in team, scomponendo gli elementi di progetti complessi, semplificandoli. Diviso in nove blocchi e realizzato specificamente per le organizzazioni culturali e artistiche serve a:

  • Realizzare la Mission della propria organizzazione
  • Generare gli elementi di sostenibilità economica,
  • Attivare la propria community nella co-creazione di valore
  • Implementare l’innovazione digitale integrandola nel modello di business

Programma

• Che cos’è il Business Model
• Le specificità dei progetti culturali
• La proposta di valore per i diversi beneficiari
• Canali di contatto e implementazione dell’innovazione digitale
• Community e co-creazione di valore: dalla relazione al             coinvolgimento
• Risorse, attività e partner, strategici
• Sostenibilità economica: costi, budget e differenziazione delle    entrate
• Modelli ibridi tra profi t e non-profit nei case studies             internazionali

Qua il nuovo Canvas, programma e modalità, scarica il PDF
Contact: michele.magnani@multiverso.net

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: