Workshop Imprese Culturali

Canvas per i progetti culturali

Un workshop che risponde all’esigenza di costruire una autonomia progettuale e finanziaria della propria organizzazione, sviluppando capacità di fare rete, trovare finanziatori e implementare la propria attività diversificando l’offerta, grazie anche agli strumenti digitali.


Come funziona

E’ uno strumento strategico, che utilizza il linguaggio visuale – una mappa in formato A0 da appendere al muro, con l’utilizzo di post it – per il lavoro in team, scomponendo gli elementi di progetti complessi, semplificandoli.

Diviso in nove blocchi e realizzato specificamente per le organizzazioni non-profit serve a:

  • Realizzare la Mission della propria organizzazione
  • Generare gli elementi di sostenibilità economica,
  • Attivare la community di riferimento e/o i propri  beneficiati nella co-creazione di valore
  • Coinvolgere finanziatori e donatori
  • Implementare l’innovazione digitale integrandola nel modello di business

Il Canvas per le Imprese culturali è nato dallo studio e l’utilizzo del Business Model Canvas e del Mission Model Canvas. Ideato con una licenza creative commons, integra nuove e diverse funzioni, mutuate da organizzazioni e case studies di imprese culturali internazionali.

I 9 blocchi:

1. I beneficiari ai quali il progetto si rivolge. Ci sono diversi pubblici possibili: fruitori, clienti, finanziatori, donatori.
2. Le proposta di valore offerte; esprimono e traducono per i beneficiari la Mission dell’organizzazione. attraverso Il valore  tangibile e intangibile che gli viene proposto, in forme diversificate.
3. Implementazione: integrazione dell’innovazione digitale nel modello di business.
4. Coinvolgimento e supporto dei beneficiari nella co-creazione di valore.  Centralità della community di riferimento.
5. Flussi di ricavi: prevalenti & accessori e criteri di successo non monetari.
6. Le risorse chiave fanno funzionare il progetto e sono quelle:  umane, finanziarie, intellettuali e fisiche
7. Le attività chiave sono le azioni che fanno funzionare il  modello di business
8. I partner chiave sono abilitatori di funzioni. In particolare per quattro aree: risorse,  obiettivi, rete distributiva e attività online.
9. Costi. da sostenere legati a: risorse, attività e partner strategici. E i costi non-monetari da valutare.


Modelli di Business Ibridi

Parliamo di soggetti ibridi per tre motivi. Il primo è che ci riferiamo ad attività che non sono catalogabili nei Pattern consolidati dei modelli di business, ma si intrecciano con molti di essi. Dai modelli “multi-sided” nei quali abbiamo diversi pubblici, ai modelli “open” con il ruolo attivo di beneficiari e partner. Fino ai modelli “di nicchia”, quando parliamo ad esempio di attività editoriali.

Il secondo è che per rispondere a queste nuove esigenze si devono integrare modalità e valori delle non profit, con alcuni strumenti commerciali e manageriali.

Il terzo motivo è che si mettono in relazione anzichè in contrapposizione, alcuni concetti ibridandoli, in particolare nella relazione tra Profit-Non profit, Pubblico-Privato. Sociale ed Economico.

A chi si rivolge
Imprese culturali


Programma workshop (16h)

  • Che cos’è il Business Model
  • Le specificità dei Modelli per le imprese culturali
  • Le proposte di valore per i diversi beneficiari e clienti
  • Dai canali di contatto e relazione, all’implementazione dell’innovazione digitale nel modello di business
  • Community e co-creazione di valore: dalla relazione al coinvolgimento e supporto, per i diversi tipi di beneficiari o fruitori.
  • Flussi di ricavi (prevalenti e accessori), strategie e criteri di successo extramonetari
  • La fase di ascolto: Ricevere feedback dai diversi beneficiari e il ruolo degli stakeholders
  • Risorse, attività e competenze strategiche
  • Sostenibilità economica: differenziazione delle entrate nel rapporto tra costi e ricavi.
  • Modelli ibridi tra profit e non-profit nei case studies internazionali

A cosa serve

  • Visualizzare le modalità di co-creazione e distribuzione del valore.
  • Generare il Business Model della tua organizzazione
  • Sviluppare gli elementi di sostenibilità economica.
  • Realizzare la mission della tua organizzazione
  • Attivare dinamiche di innovazione sociale

Modalità e costi

Prima dell’avvio ci sarà un incontro per personalizzare il percorso.

Lezioni personalizzate per la tua organizzazione (16h)
Per team fino a 3 persone 650€ (una volta a sett. 4h)
Per team fino a 6 persone 800€ (una volta a sett. 4h)
Durata 16 ore

Attivazione su richiesta

Saranno usati materiali a cura del docente per facilitare il processo di creazione del proprio business model, che al termine del corso resteranno ai partecipanti, solo per workshop a cadenza settimanale (esclusa Formula Week End).

*Da aggiungere le spese di viaggio per workshop da svolgersi fuori dalla città di Livorno.

SE SEI INTERESSATO/A AD ATTIVARE UN WORKSHOP O VUOI ULTERIORI INFO, COMPILA IL FORM:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: