Modelli di business per la Cultura

Sabato 9 Novembre, un workshop per rispondere a fattori critici e nuove esigenze di progetti e organizzazioni culturali. Per generare nuovi elementi di sostenibilità economica, coinvolgendo community e stakeholder di riferimento. Lo faremo in una sessione di progettazione vera e propria, attraverso gli strumenti del design thinking, con il Canvas per progetti culturali.

 

Come funziona L’workshop

Un workshop di progettazione (3h) per cominciare a capire e praticare il metodo. Sceglieremo di lavorare su uno o più progetti dei partecipanti, in team, per sperimentare lo strumento del Canvas per progetti culturali partendo da:

  • Che cos’è e come funziona il Business Model Canvas
  • Le peculiarità del Canvas per progetti culturali
  • Alcuni case studies internazionali
  • Brainstorming e avvio della fase di progettazione

 

Uno strumento strategico, che utilizza il linguaggio visuale – una mappa in formato A0 da appendere al muro, con l’utilizzo di post it – per il lavoro in team, scomponendo gli elementi di progetti complessi, semplificandoli.

Diviso in nove blocchi e realizzato specificamente per i progetti e le organizzazioni culturali e artistiche, serve a:

  • Realizzare la Mission della propria organizzazione,
  • Trovare nuovi elementi di sostenibilità economica
  • Allineare la Vision del Team
  • Attivare la community nella co-creazione di valore
  • Coinvolgere finanziatori e donatori
  • Implementare l’innovazione digitale, integrandola nel modello di business

 

Indicato per:

  • Associazioni culturali e artistiche
  • Team di progetto
  • Manager della cultura
  • Direttori creativi
  • Operatori culturali,
  • Consulenti di Fundrising
  • Artisti

 

Perchè partecipare?

  • Fare esperienza del metodo, conoscendone linguaggio e basi
  • Capire se è lo strumento giusto per realizzare la vostra attività
  • Attivare una modalità di lavoro collaborativo
  • Conoscere case studies di organizzazioni culturali Europee

Facilitatore: Michele Magnani
Se volete rimanere aggiornati sui contenuti dello workshop seguite l’evento FB qui

 


Iscrizioni e modalità di pagamento

Lo workshop si svolgerà Sabato 9 Novembre dalle ore 10 alle 13 presso il coworking di via del porcellana a Firenze
Aperto ad un massimo di 6 persone (per esigenze didattiche), le iscrizioni chiuderanno venerdì 8 Novembre. Pagamento tramite Pay Pal o carte di credito.

 

Acquista l’workshop con Pay Pal o carta di credito

Iscrizioni

€35,00

 


Se invece preferite altre modalità di pagamento, o desiderate ricevere ulteriori informazioni (su programma, fatturazione etc.), potete contattarmi compilando questo form:

 


Come arrivare 

Tre minuti a piedi dalla Stazione di Santa Maria Novella, presso il coworking di via del porcellana 59 rosso, dalle ore 10 alle 13.

 

 

 

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: