Al via un nuovo workshop online dedicato ad aziende e startup, per affrontare i cambiamenti di oggi e le sfide di domani poste dal Covid-19. Attivando o rivedendo il proprio modello di business, non con semplici lezioni in video conferenza, ma sessioni di design collaborativo tramite una piattaforma dedicata. Canvas e post-it saranno digitalizzati, per lavorare in simultanea alla realizzazione del progetto. Sotto una video preview della piattaforma di design.
Accelerazione
Molte trasformazioni sono in corso, i bisogni e le priorità dei clienti sono già cambiati con questa emergenza e cresce la necessità di nuove partnership a supporto delle nostre attività. La trasformazione digitale di molti processi lavorativi con l’utilizzo dello smart working, sta portando grandi cambiamenti nell’organizzazione del business e della logistica, ridisegnando spazi di lavoro, uffici e organigrammi. La dimensione digitale riguarda ormai non solo prodotti e servizi ma l’identità dei brand e il prolungamento e il racconto delle esperienze. Sono solo alcuni esempi dell’impulso impresso dall’emergenza alle dinamiche economiche e culturali in corso, che stanno ridisegnando i mercati.

Il cuore del lavoro rimane l’esperienza del design thinking applicata ai team professionali, per ridisegnare i modelli di business, ricercando l’insieme delle soluzioni organizzative e strategiche, grazie alle quali l’impresa può acquisire, nel nuovo scenario, un vantaggio competitivo grazie alla capacità di traformare se stessa. Andremo a condividere strumenti, linguaggi e vision. Data l’incertezza degli scenari, utilizzeremo un approccio lean startup, fatto di test ed sperimenti (rapidi e a basso costo) per validare le ipotesi e costruire una prospettiva . Vedi come funziona il BMC qui
IL CANVAS E LE RELAZIONI TRA I BLOCCHI


Il punto di vista dal quale partiremo sarà quello dei clienti (sia B2C che B2B). Per sviluppare strategia e modelli di business innovativi. Trovando il modo di creare, distribuire e acquisire “valore” per loro. Gestendo al meglio costi e flussi di ricavi, con i giusti investimenti; riorganizzando il lavoro dei/con i collaboratori. Creare una cultura imprenditoriale condivisa, una vision comune è la precondizione per cambiare i processi lavorativi, innovando il proprio modello di business.
*PROGRAMMA
Video Lezione introduttiva: per conoscere il metodo acquisendo linguaggi, definizioni nozioni e conoscenze di base comuni, per partire allineati e imparare ad utilizzare tecnicamente la piattaforma di design.
DESIGN COLLABORATIVO ONLINE
Primo modulo: la parte destra del Canvas: creatività
– Segmentare la clientela e formulare le proposte di valore
– Canali di contatto, comunicazione e distribuzione. Modalità di relazione con i clienti
– Come ricevere feedback dai clienti. Impostare i flussi di ricavi
Modulo 2. la parte sinistra del Canvas: organizzazione
– Le risorse e le partnership strategiche dell’azienda. Le attività chiave per ii cliente
– impostare i costi. Testare le ipotesi prodotte attraverso strumenti agili
Modulo 3. Sostenibilità economica e innovazione
– Messa in relazione di costi e ricavi. Individuazione del proprio modello
– Revisione finale e step di sviluppo. Lo storytelling
Output: bozza del vostro nuovo Business Model con le azioni da compiere per la sua implementazione
*Per personalizzare al meglio il programma del percorso, prima del suo avvio saranno richieste ulteriori informazioni sui partecipanti e sull’organizzazione aziendale.
Modulo quattro
Il quarto modulo o anche modulo 0 è costituito dal lavoro che farete da soli e in team tra una lezione e l’altra, dal quale dipende il 50% della riuscita del percorso. L’acquisizione del metodo, vi permetterà di proseguire in autonomia nella progettazione e sviluppo della vostra attività!
Gli strumenti: una piattaforma di design, due manuali operativi, i pattern, gli esperimenti e test
Modalità e durata
– Una video lezioni di allineamento
– Workshop a partire da 9h (personalizzabile con percorsi fino a 16h/22h)
– 1 lezione di 3h a settimana, per 3 settimane (calendario da concordare)
Nota: gli elementi creativi dati dalla relazione fisica, non possono essere riprodotti in versione digitale, altresì utilizzeremo alcune modalità di relazione per mantenere un buon livello di empatia e apertura tra i partecipanti. Ci aiuteranno in questo, chat, carta e penna, giochi ed esercizi. Insieme ad alcune regole di base per rendere “paritaria” la partecipazione.
CONTATTI:
ALTRIMENTI POTETE COMPILARE IL FORM PER RICEVERE ULTERIORI INFORMAZIONI SUL PERCORSO: