Allineare i team aziendali e centrare gli obiettivi con il Business Model Canvas

Aziende, startup, PMI e piattaforme hanno bisogno, ora più che mai, di creare una cultura condivisa all’interno della propria organizzazione. Infatti allineare linguaggi e obiettivi, motiva i collaboratori dotando di senso le specifiche funzioni di ognuno all’interno di una vision comune, precondizione per andare a ripensare e snellire i processi lavorativi.

I bisogni e le priorità dei clienti sono cambiati con la pandemia e cresce la necessità di nuove partnership a supporto delle attività. Mentre la trasformazione digitale di molti processi lavorativi con l’introduzione dello smart working, sta portando grandi cambiamenti nell’organizzazione del business, ridisegnando spazi di lavoro e organigrammi.

Mappare il contesto

Innanzi tutto è importante avere un quadro della situazione, ovvero qual’è o quali sono i vostri mercati di riferimento, che hanno risentito di più della pandemia? Quali attività ripartiranno per prime e come? Per questo è necessario conoscere il nuovo contesto nel quale andiamo ad operare. In tal senso l’analisi dei competitor e dei mercati, individuando i trends e tenendo conto che i nostri partner strategici sono parte del nostro ecosistema. In sintesi, capire il reale impatto del covid e le conseguenti azioni da compiere in un quadro più ampio.

2 Il Business Model Canvas

Il cuore del lavoro rimane l’esperienza del design thinking applicata ai team professionali attraverso il Business Model Canvas, per ridisegnare i modelli di business, ricercando l’insieme delle soluzioni organizzative e strategiche, grazie alle quali l’impresa può acquisire, nel nuovo scenario, un vantaggio competitivo grazie alla capacità di trasformare se stessa.

A partire da una mappatura delle attività temporanee avviate durante la pandemia e di quelle durature, andremo ad analizzare gli elementi che si sono rivelati utili e da salvare, assieme a quelli da abbandonare, nel corso della revisione del vostro modello di business aziendale. Cambiando approccio (mindset), per sviluppare una strategia condivisa e una modalità creativa, allineando la vision e gli obiettivi dei partecipanti.

Qua potete vedere il programma generale dell’workshop dal vivo col BMC, per farvi un’idea più chiara.

Qua invece il programma generale dell’workshop BMC a distanza, attivato nella prima fase della pandemia, attraverso una piattaforma di e-learning

3. Interviste

Il punto di vista dei clienti è fondamentale per quella che sarà la nuova normalità, quindi andremo a fare delle verifiche attraverso i feedback della clientela. Strutturando interviste con set di domande l’utilizzo di tecniche di ascolto per comprendere le problematiche e i bisogni effettivi. Verificando se le ipotesi su cui state lavorando, siano effettivamente quelle più adatte, per rispondere alle loro nuove esigenze. Forme di indagine e analisi che forniranno i dati, da inserire nel Canvas durante la progettazione.

4. Test e validazione dei progetti

La sperimentazione delle ipotesi e la validazione delle stesse, verrà fatta attraverso alcuni strumenti, integrando tra loro diverse metodologie:

A. Revisione del lavoro attraverso l’analisi SWOT

Combinata al Canvas la SWOT analysis consente una precisa valutazione del modello di business e dei suoi elementi di base.

Un mezzo utile alla fine del lavoro, per fare una verifica, essa fornisce un’istantanea della situazione attuale (punti di forza e di debolezza) e suggerisce alcune traiettorie future (opportunità e minacce). Obiettivo dell’analisi è quello di fare coincidere i punti di forza con le opportunità rilevate nell’ambiente circostante, eliminando o superando i punti deboli interni e minimizzando le minacce che provengono dall’ambiente circostante.

B. Esperimenti

Gli esperimenti e i test da attivare (veloci e a basso costo) saranno scelti sulla base e in funzione del vostro progetto. Abbiamo parlato precedentemente delle interviste ai clienti, che suggeriamo di fare sempre. Alla quale si possono affiancare a titolo di esempi: per quanto riguarda le vendita online, l’attivazione di landing page per il pre-prder e una call to action ai potenziali clienti interessati. Oppure quando si tratta di un nuovo prodotto è utile lavorare alla prototipazione di un Prodotto Minimo Funzionante (MVP) usando la metodologia lean start up.

Per concludere, un percorso che prevede un primo incontro gratuito a distanza (in video chiamata), per conoscerci, capire le vostre esigenze, verificando che il BMC sia lo strumento adatto al vostro team. Personalizzando al meglio il percorso.

Se interessati compilate il form qua sotto, per una consulenza gratuita in videochiamata:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: