Design Thinking e project management per l’innovazione: oltre alla mappa dell’ambiente e al Business Model Canvas (individuando fasi di sviluppo del progetto e tempistiche di implementazione), si aggiungono in forma modulare altre possibilità e strumenti, compresi test di validazione.

+ Value Proposition Canvas
Il Value Proposition Canvas è uno strumento ideato in forma integrata col metodo Business Model Canvas, che aggiunge elementi di customer development e un approccio lean startup. Rappresenta un approndimento dei due blocchi principali del BMC descrivendo le interazioni tra clienti e prodotti in modo più dettagliato. Concentrandosi sulla mappatura di difficoltà e bisogni di un singolo segmento di clientela alla volta e sul valore che riusciamo ad offrirgli attraverso i nostri prodotti e servizi.


Composto (fig.2) dal cerchio del profilo del cliente, che serve alla comprensione di questi ultimi, e da un quadrato con la mappa del valore, che descrive come intendiamo portare valore ai clienti attraverso quello che facciamo. L’obiettivo è raggiungete il FIT; la corrispondenza tra esigenze dei clienti e servizi e prodotti erogati. Andando ad individuari vantaggi, difficoltà e job dei clienti ai quali rispondere prioritariamente con il proprio prodotto o servizio.
+ Personal Business Model per dipendenti e collaboratori
Per allinearsi alla vision aziendale e alle sue proposte di valore.
A un certo punto dovrete uscire dall’edificio, parlare con le persone. L’attitudine all’ascolto è fondamentale per far emergere necessità e bisogni dei clienti dalle loro parole
+ Esperimenti e test di validazione
Una volta capita la logica e costruite le ipotesi di implementazione con i diversi Canvas, lavorando alla loro progettazione con il team aziendale, sarà necessario attivare una fase di sperimentazione e validazione delle ipotesi (min. 6h max. 16h) on e off line. Andando a verificare le priorità dei propri clienti e la validità delle ipotesi di sviluppo, con il metodo lean nella fase di ricerca e sviluppo, attraverso sei diverse possibilità di test:



Metodologie Agili: adatte per team più strutturati e con un budget consistente, nella fase di beta test e immissione sul mercato, per testare funzionalità di servizi e prodotti, da erogare attraverso modalità iterative e sprint, col feedback del cliente.


Testare significa, creare ipotesi di lavoro e verificarle, individuando le metriche più adeguate, imparando dalla sperimentazione, ripartendo con nuove ipotesi e nuove iterazioni
Corso erogabile sia in presenza che online. Quest’ultimo oltre all’utilizzo di slide e video call, prevede sessioni di design collaborativo tramite una piattaforma dedicata. I Canvas e i post-it saranno digitalizzati, per lavorare in simultanea alla realizzazione del progetto. Sotto una video preview della piattaform.
Modalità e costi
Percorso da personalizzare in forma modulare, rispetto alle esigenze strategiche del Team aziendale.
Costo: a partire da 1700€
Per ulteriori informazioni, scelta dei moduli e personalizzazione dei percorsi, potete contattarmi tramite i miei canali e compilando il form alla pagina contatti