Design Thinking per le aziende: strumenti, metodologie e test

Il Design Thinking integra capacità analitiche, strategiche e organizzative , testando prodotti e/o servizi con metodologie iterative, coinvolgendo il team nei processi creativi e riadattando la Vision aziendale alla trasformazione digitale, che spesso nella realtà è parzialmente avviata, ma altrettanto spesso non conclusa. Al centro dell’attività c’è l’utente finale o cliente (human-centred), in percorsi guidati dal valore, ecco alcune possibili applicazioni pratiche:

Il Business Model Canvas e il Value Proposition Canvas, sono strumenti pensati nella loro ideazione come integrati e permettono: il primo, di rappresentare, creare e innovare il proprio modello di business, individuando gli elementi strategici per lo sviluppo e l’implementazione del progetto. Il secondo serve a capire e verificare le reali esigenze di un nuovo potenziale cliente, trovando il FIT tra ciò che egli ricerca, con la sua mappa del valore e ciò che possiamo offrirgli con i nostri prodotti/servizi. Andando a inserire dati reali all’interno dei Canvas, intervistando i clienti stessi.

Integrabili a loro volta con test di validazione delle ipotesi con esperimenti iterativi, scegliendo quelli più adatti a seconda del contesto, del prodotto e del cliente ingaggiato.


Lean e Agile

La metodologia Lean permette test veloci e a basso costo, in una logica iterativa circolare, che partendo da un ipotesi costruisce un test, misurabile, per imparare cose nuove e attivare una nuova ipotesi per la successiva iterazione. Adatto per la prototipazione nella fase di ricerca e sviluppo per il proprio servizio o prodotto è usato ad esempio per la realizzazione e consegna di un prodotto minimo funzionante (MVP)

La metodologia Agile viene utilizzata quando si hanno tempi e budget già definiti, ad esempio per la realizzazione di un software (oppure per la consegna di un mock-up di un macchinario) del quale, verificare alcune nuove funzionalità, con scadenze di consegna precise, dopo iterazioni o meglio sprint maggiormente codificati. Adatto per test in fase di esecuzione, il suo utilizzo implica l’avere un team affiatato e anche un cliente molto collaborativo, disponibile a incontri mensili sulle nuove funzioni, pronto a riadattare progetto e richieste.

Stiamo parlando di metodi guidati dal valore e dalla centralità del cliente, appartenenti alla famiglia degli strumenti del Project Management per l’innovazione, che si tratti del framework Scrum (Agile) o del Kanban (Lean). Quindi perfettamente integrabili con il design thinking, che a sua volta serve alla creazione delle ipotesi strategiche del modello, da validare.

Digitalizzazione

L’utilizzo e le peculiarita di ogni blocco dei Canvas, assieme ai test, permette di individuare gli elementi di innovazione anche nei processi di digitalizzazione, ad esempio per la gestione delle vendite. In tal senso l’utilizzo di un CRM (customer relationship management) personalizzato, automatizza alcune funzionalità. Integrando la schedulazione del cliente, un configuratore di prodotto e la personalizzazione delle offerte. Infine con la digitalizzazione della contrattualistica e la possibilità di firma digitale, possiamo fare potenzialmente tutto con un unico software. Oppure nella gestione dei clienti, si possono trovare modalità di fidelizzazione in fase di post- vendita, con servizi automatizzati o al contrario con una assistenza video dedicata e personalizzata. O incrementando la ricerca di nuovi clienti in una fase di primo contatto, integrando gli strumenti off-line con strumenti on-line. Ipotesi individuate col design thinking e validate dai test.

Una panoramica che speriamo sia stata utile, per cominciare a capire come approcciare all’innovazione, nella propria azienda. Inizialmente affidandovi alla guida di un Business Designer,per evitare errori di impostazione e soprattutto per far sedimentare, acquisire e infine utilizzare in autonomia nel tempo, il giusto mix di strumenti e metodologie per l’implementazione del vostro progetto.

Pubblicità

Una opinione su "Design Thinking per le aziende: strumenti, metodologie e test"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: